Area

3 Settore

Durata evento

-

Corso di Alta Formazione “Giornalismo di Pace: dalla teoria alla pratica” – I edizione
Prima tappa a Castiglione d’Otranto, 29–31 agosto, Notte Verde - Pace, Agriculture, Utopie, Comunità

Lo sguardo, i gesti, le parole non sono neutrali, non possono esserlo. Ogni narrazione è frutto di una scelta, di una postura da assumere e da cui si sceglie come guardare il mondo. Fare giornalismo – oggi più che mai – significa decidere da che parte stare.
Significa scegliere se raccontare i conflitti come pura notizia o come responsabilità collettive. Se inseguire la logica dell’“oggettività”, dell'imparzialità acritica o assumersi il compito di decostruire le narrazioni dominanti, restituendo dignità e soprattutto complessità alle storie e alle persone.
Significa interrogarsi continuamente sul linguaggio, sulle immagini, sulle fonti, sul potere che ogni parola porta con sé. Significa riconoscere che raccontare può ferire, ma può anche ridurre il silenzio, può anche restituire una voce alle storie, ai luoghi, ai margini. È da questa urgenza che nasce il Corso di Alta Formazione in "Giornalismo di Pace: dalla teoria alla pratica”, promosso dal Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP) dell’Università di Pisa, in collaborazione con il GUS – Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti”, nell’ambito del progetto GEA – Global, Green, Generative and Equal Educational Activities, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AID 012618/03/8).
Completamente gratuito, il corso è accreditato dall’Ordine dei Giornalisti, e patrocinato dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace), rivolto a giornalisti/e, operatori e operatrici dell’informazione, attiviste e attivisti, educatrici ed educatori, studenti e studentesse, comunicatori e comunicatrici sociali.
Ma soprattutto è destinato a chi vuole allenare uno sguardo nuovo per abitare responsabilmente il mondo. A chi crede che l’informazione possa trasformare invece che amplificare la violenza.
A chi sente il bisogno di costruire, insieme, una carta di principi, pratiche e consapevolezze condivise.

Le prime tre giornate del corso si terranno a Castiglione d’Otranto dal 29 al 31 agosto 2025, presso le Fucine delle Culture – Parco Renata Fonte, e si inseriscono nel contesto della Notte Verde – Pace, Agricolture, Utopie, Comunità, evento agro-culturale collettivo di cui il GUS è co-organizzatore insieme a Casa delle Agriculture e a una vasta rete di realtà sociali e culturali.
I pranzi saranno offerti gratuitamente dal GUS, curati da Casa delle Agriculture, come gesto conviviale, politico e comunitario.

Il programma completo della tappa di Castiglione d'Otranto – NOTTE VERDE, PACE AGRICULTURE UTOPIE COMUNITA’
Fucine delle Culture – Parco Renata Fonte, via Italia, Castiglione d’Otranto, dalle 9:30 alle 17:30
VENERDÌ 29 AGOSTO 2025
10.00 – 10.30
Saluti introduttivi
Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP) Università di Pisa – Gruppo Umana Solidarietà (GUS) – Casa delle Agriculture

10.30 – 13.30
Cos’è il giornalismo di pace: principi, contesti, ostacoli
(Evento formativo accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti)

Cos’è il giornalismo di pace – Federico Oliveri, filosofo del diritto, Università di Pisa e Camerino

Come è cambiato il lavoro giornalistico sui conflitti armati – Alice Pistolesi, giornalista, Atlante delle guerre e dei conflitti
Pranzo a cura di Casa delle Agriculture

15.00 – 17.30
Come resistere alla guerra dell’informazione
Laboratorio interattivo con Danilo Lupo, giornalista – Federico Oliveri, filosofo del diritto, Università di Pisa e Camerino
SABATO 30 AGOSTO 2025
9.30 – 13.30
Di che cosa si occupa un giornalismo di pace
(Evento formativo accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti)
Le molteplici dimensioni della violenza e le loro cause profonde – Federico Oliveri
Raccontare i conflitti armati e i processi di pace non raccontati – Alice Pistolesi
Raccontare il nesso tra conflitti, confini e migrazioni – Andrea Gabellone, giornalista e fotoreporter
Raccontare i conflitti ambientali e climatici – Sara Manisera, Collettivo FADA

Pranzo a cura di Casa delle Agriculture
15.00 – 17.30
Giornalismo di guerra / giornalismo di pace: casi studio dal globale al locale
Laboratori interattivi
Negare il genocidio palestinese: strumenti per un’analisi critica del discorso mediatico occidentale – Federico Oliveri
Sostenere l’attivismo climatico delle comunità locali: un’inchiesta sulle emissioni del gasdotto TAP – Vittoria Torsello e Teresa Di Mauro, Collettivo FADA
DOMENICA 31 AGOSTO 2025
9.30 – 13.30
A chi dà voce e come racconta i conflitti un giornalismo di pace
(Evento formativo accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti)

Il ruolo delle organizzazioni non governative nei conflitti e nei processi di pace – Alfio Nicotra, giornalista, Un Ponte Per
Decolonizzare lo sguardo e la narrazione giornalistica – Marta Tarantino, ricercatrice post-doc, Università L’Orientale Napoli
Decostruire la cornice amico-nemico nel racconto dei conflitti – Elvira Mujčić, scrittrice
Pranzo a cura di Casa delle Agriculture

Il corso di giornalismo si inserisce nel programma del festival “Notte Verde- Pace Agriculture Utopie Comunità”, XIV ed, di cui il GUS è co-organizzatore insieme a Casa delle Agriculture. Al termine del corso, il programma del festival prevede laboratori, workshops, assemblee, incontri, presentazioni di libri, dialoghi, mostre e concerti. Tutti gli eventi sono gratuiti.

Informazioni sul corso:
Il Corso di Alta Formazione è organizzato dal CISP – Università di Pisa, con il patrocinio della Rete delle Università per la Pace.
È parte del progetto GEA – Global, Green, Generative and Equal Educational Activities, promosso dal GUS – Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti” e co-organizzato con Casa delle Agriculture “Tullia e Gino”.

Il corso è gratuito. Accreditato dal CNOG – Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Iscrizioni aperte dal 21 luglio. Termine per la sede di Castiglione: 22 agosto.

Per iscriversi: inviare domanda a segreteria@pace.unipi.it con i seguenti allegati in PDF:
- modulo di iscrizione compilato e firmato;
- copia documento d’identità;
- CV firmato e datato;
- lettera motivazionale (max 3.000 caratteri).
Il corso prevede il rilascio dell’attestato di frequenza con almeno il 75% delle ore seguite.

Attestato rilasciato previo rimborso della marca da bollo da 16 euro (via PagoPA).

Tutti i dettagli su: www.cisp.unipi.it

Italian