La criminalizzazione della solidarietà prende forma sempre di più a livello politico, mediatico e perfino legislativo. Tuttavia chi si occupa di solidarietà ogni giorno, mentre cerca di difendersi da un’aggressione diffusa, non deve rinunciare a portare avanti il processo di decolonizzazione culturale della solidarietà avviato da tempo. Lo dice Alfio Nicotra, in questa intervista che mette al centro diversi temi: il ruolo delle ong. il bisogno di ripensare e di promuovere i temi della pace, l’urgenza di proteggere il diritto di asilo, la crescita della povertà. “Servono sempre di più un’immersione nella società – dice Nicotra di Un ponte per e di AOI, l’associazione della Ong - e un pensiero universale, come ad esempio quello delle donne e quello dei movimenti ambientalisti...”.
Su alcuni di questi temi è anche intervenuto, lo scorso dicembre, durante l’incontro nazionale del GUS in Calabria (nella foto, Alfio Nicotra è il terzo da sinistra). L'intervista è curata insieme alla redazione di Comune-info.