Data di pubblicazione avviso

19-09-2025

Data di scadenza avviso

Premessa
Il G.U.S. Gruppo Umana Solidarietà Guido Puletti APS (d’ora in avanti GUS) è una Organizzazione non governativa che nasce nel 1993 da un gruppo di volontariə organizzatə spontaneamente per portare aiuto alle popolazioni colpite dalla guerra nella ex Jugoslavia. In oltre trent’anni il GUS ha fatto della tutela dei diritti umani, del rispetto delle culture, della promozione dello sviluppo e dell’aiuto umanitario la base dei suoi interventi nella cooperazione internazionale, nelle emergenze, nella progettazione sociale, nell’accoglienza e integrazione, in Italia e nel mondo. Il GUS realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e di interventi di risposta alle emergenze umanitarie, di tutela dei diritti, accoglienza e integrazione, azioni di educazione alla cittadinanza globale e di contrasto alla povertà educativa nonché attività di sensibilizzazione.

Il GUS, dal 2004, è ente gestore di progetti di seconda accoglienza all’interno del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI), precedentemente SPRAR, poi SIPROIMI. Propone un approccio multidisciplinare (case management) che accompagna il beneficiario verso una reale autonomia socio-economica. I progetti di seconda accoglienza del GUS sono attualmente presenti in Puglia, Sardegna e Calabria.

Posizione vacante: Insegnante di lingua italiana – Progetto SAI categoria DM-DS

Requisiti richiesti
• Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Lingue o lauree affini conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99
• Forte motivazione personale e condivisione della mission del GUS
• Ottima conoscenza del Territorio
• Buone capacità relazionali e predisposizione al lavoro in équipe multidisciplinare e in rete
• Buona conoscenza di almeno una lingua straniera tra inglese e francese
• Buone conoscenze informatiche
• Possesso di Patente B e di mezzo di trasporto proprio; nessun carico penale pendente

Requisiti facoltativi
• Certificazione per l’insegnamento dell’italiano L2 per popolazione straniera
• Esperienza professionale nel ruolo
• Esperienza lavorativa e/o formativa nell’ambito dei progetti SAI
• Corsi di specializzazione e aggiornamento in materie attinenti i fenomeni migratori, l’accoglienza, la tutela dei richiedenti asilo e dei rifugiati e la mediazione interculturale.

I requisiti devono essere posseduti dal/dalla candidato/a all’atto di presentazione della domanda di partecipazione e per tutta la durata del rapporto, pena l’esclusione dalla procedura e/o la risoluzione di diritto del contratto.

Durata dell'incarico e informazioni di carattere economico
La persona individuata dal GUS sarà assunta con contratto di collaborazione coordinata e continuativa a tempo determinato, dall’1.10.2025 al 31.12.2025, per un impegno massimo stimato di n.165 ore per l’intero periodo contrattuale. Compenso lordo pari a € 3.300,00 (diconsi tremilatrecento/00) oltre oneri previdenziali di rivalsa e IVA (se ed in quanto dovuti).

Sede di lavoro
Lecce (LE).

Come candidarsi
I/le candidati/e dovranno far pervenire il proprio CV accompagnato da una nota motivazionale, esclusivamente in via telematica, all’indirizzo di posta elettronica selezionepersonale@gus-italia.org entro e non oltre il 28/09/2025 ore 23:59, specificando nell’oggetto “Progetto SAI Lecce cat. DM-DS: Selezione Insegnante di lingua Italiana”.

Si analizzeranno unicamente i CV pervenuti attraverso le indicazioni fornite. I candidati alla posizione, al fine di agevolare la selezione, sono pregati di non inviare attraverso altri mezzi né a mano, il proprio CV. Si prega inoltre di astenersi se privi dei requisiti.

Il GUS valuterà tutte le domande regolarmente pervenute entro i termini stabiliti e saranno invitati al colloquio solo i/le candidati/e con profilo ritenuto di interesse e in possesso dei requisiti indicati.

Il presente annuncio si rivolge a candidati di ambo i sessi (L. 903/77).
I dati saranno trattati ai sensi dell'art. 13 D.lgs. 196/03 e dell’art. 13 GDPR.