Data di pubblicazione avviso

08-05-2025

Data di scadenza avviso

Premessa
Il G.U.S. Gruppo Umana Solidarietà Guido Puletti APS (d’ora in avanti GUS) è una Organizzazione non governativa che nasce nel 1993 da un gruppo di volontari, per portare aiuto alle popolazioni colpite dalla guerra nella ex Jugoslavia. In trent’anni, il GUS ha fatto della tutela dei diritti umani, del rispetto delle culture, della promozione dello sviluppo e dell’aiuto umanitario la base dei suoi interventi nella cooperazione internazionale, nelle emergenze, nella progettazione sociale, nell’accoglienza e integrazione, in Italia e nel mondo. Il GUS realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e di interventi di risposta alle emergenze umanitarie, di tutela dei diritti, accoglienza e integrazione, azioni di educazione alla cittadinanza globale e di contrasto alla povertà educativa nonché attività di sensibilizzazione.

Il GUS, dal 2004, è ente gestore di progetti di seconda accoglienza all’interno del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI), precedentemente SPRAR, poi SIPROIMI. Propone un approccio multidisciplinare (case management) che accompagna il beneficiario verso una reale autonomia socio-economica. I progetti di seconda accoglienza del GUS sono attualmente presenti nelle seguenti regioni italiane: Puglia, Sardegna e Calabria.

Posizione vacante: Area Amministrativa

Requisiti richiesti
• Diploma di Istruzione di II grado;
• Esperienza in ambito di rendicontazione progetti (preferibilmente Progetti SAI);
• Buone conoscenze informatiche e utilizzo del pacchetto office (in modo particolare programma EXCEL) e della strumentazione tecnica d’ufficio;
• Forte motivazione personale e condivisione della mission del GUS;
• Buone capacità relazionali e predisposizione al lavoro in équipe multidisciplinare e in rete;
• Precisione, focalizzazione e rispetto delle scadenze;
• Buona conoscenza di almeno una lingua straniera tra inglese e francese;
• Possesso di Patente B e di mezzo di trasporto proprio; nessun carico penale pendente.

Requisiti facoltativi
• Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale di primo livello, in uno dei seguenti corsi di laurea: L-14 Scienze dei servizi giuridici L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente, oppure Laurea magistrale (LM) in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze dell’amministrazione, Economia e Commercio o titoli equipollenti (tra titoli accademici del vecchio ordinamento) ed equiparati (per le equiparazioni si fa riferimento al Decreto Interministeriale 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233 e specificamente sono equiparati tutti i diplomi delle corrispondenti classi DM 509/99 (colonna 3) e DM 270/04 (colonna 4) della tabella di equiparazione - fonte: https://www.miur.gov.it/equipollenze-ed-equiparazioni-tra-titoli-accade…) secondo la normativa vigente. Il titolo di studio richiesto deve essere rilasciato da Università riconosciute a norma dell’ordinamento universitario Italiano. I titoli di studio conseguiti all’estero devono aver ottenuto, entro la data di approvazione della graduatoria, l’equiparazione ai titoli di studio italiani, da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica (art. 38, comma 3 del D.lgs. 165/2001);
• Corsi di specializzazione e aggiornamento in materie attinenti i fenomeni migratori, l’accoglienza, la tutela dei richiedenti asilo e dei rifugiati e la mediazione interculturale;
• Esperienza pregressa maturata negli ultimi 3-5 anni in progetti sviluppati nell’ambito del Terzo settore;
• Esperienza pregressa maturata negli ultimi 3-5 anni in gestione amministrativa di progetti di cooperazione allo sviluppo europei e/o internazionali;
• Conoscenze delle Procedure Generali di Gestione e Rendicontazione applicate da AICS (Codice dei Contratti Pubblici, PRAG, etc.);
• Conoscenza della lingua inglese di almeno livello B1;
• Possesso della patente di guida di categoria B e automunito.

I requisiti devono essere posseduti dal/dalla candidato/a all’atto di presentazione della domanda di partecipazione e per tutta la durata del rapporto, pena l’esclusione dalla procedura e/o la risoluzione di diritto del contratto.

Durata dell'incarico e informazioni di carattere economico
La persona individuata dal GUS sarà assunta con contratto di lavoro a tempo determinato part-time (n.30 ore settimanali), CCNL cooperative sociali, Livello C3.

Sede di lavoro
Macerata con eventuali trasferte nazionali.

Come candidarsi
Le persone dovranno far pervenire il proprio CV accompagnato da una nota motivazionale, esclusivamente in via telematica, all’indirizzo di posta elettronica selezionepersonale@gus-italia.org entro e non oltre il 31/05/2025 ore 23:59, specificando nell’oggetto “Sede Macerata: Area amministrativa”.
Si analizzeranno unicamente i CV pervenuti attraverso le indicazioni fornite. Le candidate e i candidati alla posizione, al fine di agevolare la selezione, sono pregati di non inviare attraverso altri mezzi né a mano, il proprio CV. Si prega inoltre di astenersi se privi dei requisiti.
Il GUS valuterà tutte le domande regolarmente pervenute entro i termini stabiliti e saranno invitati al colloquio solo coloro con un profilo ritenuto di interesse e in possesso dei requisiti indicati.

Il presente annuncio si rivolge a candidati di ambo i sessi (L. 903/77).
I dati saranno trattati ai sensi dell'art. 13 D.lgs. 196/03 e dell’art. 13 GDPR.

Download

Allegato Dimensione
Vacancy Area Amministrativa 184.43 KB